COD. 258 - Il ruolo dell'innovazione nelle infrastrutture in sotterraneo: visioni, prospettive e progetti - 18 lug

CFP : 4

Modalità di fruizione

In presenza

62
posti disponibili

Prezzo per iscritti: GRATUITO

Riservato agli iscritti

Webinar

166
posti disponibili

Prezzo per iscritti: 5,00 €

Prezzo per esterni: 20,00 €

Orario Inizio: 18-07-2025
Ora: 14:30
Durata: 4.15 Ore
Luogo Sede Ordine degli Ingegneri della provincia di Roma, Piazza della Repubblica 59, 00185, Roma, RM
Abstract

L'innovazione e la ricerca rivestono un ruolo fondamentale nello sviluppo delle infrastrutture sotterranee, offrendo soluzioni avanzate per affrontare le sfide ambientali, logistiche e tecnologiche contemporanee.

Nel mondo delle grandi opere in sotterraneo, infrastrutture come metropolitane, ferrovie ad alta velocità e autostrade rappresentano elementi strategici per la mobilità sostenibile e lo sviluppo economico dei territori. Le grandi gallerie, spesso realizzate in contesti geologici complessi e ambienti urbani densamente popolati, richiedono soluzioni ingegneristiche all’avanguardia e un utilizzo intensivo della ricerca applicata. Inoltre, l'integrazione di sensori avanzati e sistemi di monitoraggio in tempo reale, supportati dall'Internet of Things e le applicazioni sempre più efficienti e diffuse di algoritmi di intelligenza artificiale, permettono una gestione proattiva delle infrastrutture, migliorando la sicurezza e l'efficienza operativa.

Queste innovazioni non solo ottimizzano la costruzione e la manutenzione delle opere sotterranee e la connessione tra aree urbane e periferiche, ma contribuiscono anche a una pianificazione urbana più sostenibile e resiliente, in linea con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite.

Il seminario, promosso dalla Commissione Gallerie e Sistemi di Scavo Innovativi dell’Ordine degli Ingegneri di Roma, ha l’obiettivo di raccogliere e presentare una serie di progetti e soluzioni sperimentali nate dallo sviluppo di attività di Ricerca applicata al mondo del sotterraneo negli ultimi anni. Un modo per confrontarsi sull’enorme potenziale in termini di valore aggiunto che soluzioni innovative possono portare alla progettazione, realizzazione e manutenzione delle opere in sotterraneo.

Programma

Ore 14:30 – 14:45

Introduzione ai lavori e saluti iniziali.

Ing. Massimo Cerri

Presidente Ordine degli Ingegneri della provincia di Roma

Ing. Maria Elena D’Effremo

Consigliere Ordine degli Ingegneri di Roma

Prof. Quintilio Napoleoni

Referente area Geotecnica ed Opere in Sotterraneo

Ing. Andrea Magliocchetti

Presidente Commissione Gallerie e sistemi innovativi di scavo

 

Ore 14:45 – 15:10

Materiali e prodotti chimici nelle opere in sotterraneo: innovazione nella progettazione, negli utilizzi e nei controlli

Ing. Diego Sebastiani

GEEG s.r.l.

CEO & Founder

 

Ore 15:10 – 15:35

Robot Umanoidi nelle costruzioni: quando si potranno usare?

Ing. Giuliano Faini

CP Technology s.r.l.

CEO

Ing. Tom Shrive

Machines for Humans

CEO

 

Ore 15:35 – 16:00

Le ispezioni digitali: la reale e concreta manutenzione predittiva arriva con la digitalizzazione

Ing. Anna Bortolussi

KnowCE

Head of Marketing & Sales

 

Coffe break 16:00 – 16:15

 

Ore 16:15 – 16:40

Connettere il sottosuolo: tecnologie per infrastrutture più sicure e resilienti

Ing. Roberto Savi

ASE

Sales Manager

 

Ore 16:40 – 17:05

Prompted Construction: rover e robot autonomi, tecnologie XR e machine learning per il cantiere del futuro

Ing. Pierpaolo Ruttico

INDEXLAB - Politecnico di Milano

Ricercatore

 

Ore 17:05 – 17:30

Metodi di monitoraggio innovativi per le infrastrutture: come le giunzioni bullonate possono rivelare lo stato di salute d un’infrastruttura, dal collaudo al ciclo vita

Matteo Villa

TOKBO

CTO

Direttore Technology, Innovation & Digital Spoke

 

Ore 17:30 – 17:55

Utilizzo di sensori in fibra ottica FBG per il monitoraggio provvisorio e permanente delle infrastrutture in galleria.

Michele Arturo Caponero

Direttore di Ricerca ENEA

Ascanio S.r.l., ENEA Spinoff

 

Ore 17:55 – 18:20

Tecniche di monitoraggio delle convergenze in galleria basate sul photomonitoring

Alessandro Brunetti

DG Nhazca

 

Ore 18:20 – 18:45

Dibattito di valutazione orale

 

Giornate
Giorno Inizio Fine Sede in presenza Fruizione online Docenti
18-07-2025 14:30 18:45 Sede Ordine degli Ingegneri della provincia di Roma
Condizioni generali L'attestato di partecipazione all’evento, che sarà conseguito previo controllo della partecipazione a tutta la durata dello stesso, potrà essere scaricato dagli Ingegneri dalla piattaforma www.mying.it nei giorni successivi allo svolgimento dell’evento medesimo e dovrà essere custodito dal discente ai sensi dell’art. 10 del Regolamento per l’Aggiornamento delle Competenze Professionali. Per gli altri partecipanti l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma e la Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma rilasceranno l’attestato di partecipazione.