COD. 292 - Medicina ambientale e salubrità degli spazi abitati - 12 set

CFP : 4

Modalità di fruizione

In presenza

47
posti disponibili

Prezzo per iscritti: GRATUITO

Riservato agli iscritti

Orario Inizio: 12-09-2025
Ora: 14:15
Durata: 4.45 Ore
Luogo Palazzo Taverna - University of Arkansas , Via di Monte Giordano 36, 00186, Roma, RM
Abstract

Il seminario porta al centro del dibattito un tema cruciale: il rapporto tra qualità abitativa e salute. In un contesto in cui la casa è rifugio, luogo di lavoro e spazio di cura, diventa fondamentale comprendere come l’ambiente costruito influisca sul benessere fisico, mentale e sociale.

Programma

Ore 14:15 – 14:30

Registrazione partecipanti

 

Ore 14:30 – 15:00

Saluti istituzionali, introduzione e presentazione dei contenuti

Ing. Massimo CERRI

Presidente Ordine degli Ingegneri di Roma e provincia

Paolo Leccese

Giornalista e Direttore Editoriale Casa Radio

 

Ore 15:00 – 15:20

L’abitare come fattore di salute: Ambiente, Benessere e Prevenzione.

Monica Calamai 

Coordinatore Community Donne Protagoniste in Sanità Commissaria straordinaria Asp Crotone - Professore a contratto UNIFE

 

Ore 15:20 – 15:40

Spazi Indoor e Salute Umana: Tossicologia Ambientale e Prevenzione Integrata

Giulia Gianfilippo

Specialista in farmacologia e tossicologia clinica, medical advisor

 

Ore 15:40 – 16:00

Progettare per la salubrità: materiali e soluzioni per l’architettura del futuro

Chiara Tonelli 

Docente di Tecnologia dell’Architettura Università Roma Tre

 

Ore 16:00 – 16:20

La diagnosi ambientale invisibile: il ruolo della termografia

Damiano Sanelli 

Direttore Tecnico ATTA

 

Ore 16:20  – 16:40

Soluzioni innovative per superfici e ambienti salubri

Gerardo Venezia 

Responsabile tecnico centro-sud Italia, FILA Solutions Spa SB

 

Ore 16:40  – 17:00

Ventilazione e aria di qualità: tecnologie per l’abitare consapevole

Elena Perlotti

Prescription Manager HELTY

 

Ore 17:00 – 17:20

Bioedilizia e sensori intelligenti: l’abitare che si autoregola

Gianni Terenzi 

Architetto

 

Ore 17:20 – 17:40

Responsabilità e tutela giuridica nella salubrità degli spazi

Claudia Barina 

Avvocato, esperta in diritto immobiliare e responsabilità dell’abitare

 

Ore 17:40 – 18:00

Innovazione Fem Tech: tecnologie e soluzioni per la salute femminile.

Alessia Salmaso 

Co-Founder e Presidente SIDE BY SIDE

 

Ore 18:00 – Tavola rotonda conclusiva Dibattito tra i relatori sui temi emersi: “Verso un abitare più sicuro, salubre e sostenibile”

 

Ore 19:00 – Aperitivo e networking

Giornate
Giorno Inizio Fine Sede in presenza Fruizione online Docenti
12-09-2025 14:15 19:00 Palazzo Taverna - University of Arkansas
Condizioni generali L'attestato di partecipazione all’evento, che sarà conseguito previo controllo della partecipazione a tutta la durata dello stesso, potrà essere scaricato dagli Ingegneri dalla piattaforma www.mying.it nei giorni successivi allo svolgimento dell’evento medesimo e dovrà essere custodito dal discente ai sensi dell’art. 10 del Regolamento per l’Aggiornamento delle Competenze Professionali.