COD. 293 - Fronteggiare i cambiamenti climatici - 23 set

CFP : 3
In presenza
27
posti disponibili
Prezzo per iscritti: GRATUITO
Riservato agli iscritti
Ora: 09:30
Durata: 3.50 Ore
Secondo le Nazioni Unite, per “cambiamenti climatici si intendono i cambiamenti a lungo termine delle temperature e dei modelli meteorologici. Questi cambiamenti possono avvenire in maniera naturale, ad esempio tramite variazioni del ciclo solare. Tuttavia, a partire dal 19° secolo, le attività umane sono state il fattore principale all’origine dei cambiamenti climatici, imputabili essenzialmente alla combustione di combustibili fossili come il carbone, il petrolio e il gas.
La crisi climatica in atto sta determinando significative alterazioni della disponibilità di risorsa idrica, fenomeno che sembra destinato ad acuirsi nei prossimi anni."
Nonostante ci sia una "mobilitazione" a livello planetario, per contrastare il fenomeno, le emissioni continuano ad aumentare ed oggi la Terra è 1,1°C più calda rispetto alla fine del 19° secolo.
Fronteggiare cambiamenti climatici richiede di agire, con obiettivi e prospettive temporali diversi, sia a scala globale, per mitigare il fenomeno, che a scala locale per migliorare la nostra capacità di resistere agli effetti del cambiamento.
Sul medio lungo periodo l'obiettivo è quello adottato dalla Comunità Europea, che prevede di ridurre le emissioni di gas serra del 55% entro il 2030, rispetto ai livelli del 1990, e di raggiungere la neutralità climatica entro il 2050.
Ciò richiede di operare con interventi strutturali, ad esempio, per la promozione delle energie rinnovabili, il miglioramento dell'efficienza energetica dei processi produttivi, l'aumento degli assorbimenti di carbonio.
Nel breve periodo è però necessario adottare misure per prevenire o ridurre al minimo i danni che possono essere causati dal cambiamento climatico. Misure di adattamento che si muovono dalla pianificazione del territorio alla realizzazione di interventi materiali e immateriali, finalizzate a ridurre la vulnerabilità dei sistemi naturali, economici e sociali.
L’Italia, che si trova nel cosiddetto "hot spot mediterraneo", un’area identificata come particolarmente vulnerabile ai cambiamenti climatici, con il decreto n. 434/2023 del Ministro dell’ambiente e della sicurezza energetica, ha approvato il Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici.
Fronteggiare il cambiamento climatico richiede però di disporre anche di nuove competenze tecnico-scientifiche, fondate più su un approccio olistico alla tematica ambientale che su livelli di specializzazione verticali. La specializzazione, infatti, se è in grado di "gestire" specifiche componenti del fenomeno, non sembra in grado di cogliere la complessità che caratterizza il fenomeno stesso.
Ore 9:30 – 09:45
Registrazione dei partecipanti
Ore 09:45 – 10:20
Saluti iniziali
Ing. Massimo Cerri
Presidente dell’Ordine Ingegneri della provincia di Roma
Ing. Lorenzo Sperati
Capo del Servizio Immobili Banca d’Italia
Introduzione ai lavori
Ing. Maria Ioannilli
Presidente Commissione Sostenibilità e Transizione Ecologica Ordine degli Ingegneri
Ore 10:20 – 10:40
Cambiamenti climatici: cause ed effetti
Dott. Sandro Fuzzi
CNR - ISAC
Ore 10:40 – 11:00
Scenari climatici attesi per l’Italia e rischi potenziali nei settori chiave
Dott.ssa Giulia Galluccio
Centro Euro-Mediterraneo sui cambiamenti climatici (CMCC)
Ore 11:00 – 11:20
Politiche climatiche in Europa e in Italia e strategie di lungo periodo
Dott. Emanuele Peschi
ISPRA
Ore 11:20 – 11:40
Piano Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici
Dott.ssa Fabiana Baffo
MASE
Ore 11:40 – 12:00
Pausa caffè
Ore 12:00 – 12:20
Strumenti di gestione territoriale per l'adattamento al cambiamento climatico
Dott. Valerio Lucciarini De Vincenzi
Rete dei Comuni Sostenibili
Ore 12:20 – 12:40
Fattori ESG: Modelli di governance e nuove responsabilità nelle imprese
Rita Rolli
Università Bologna
Ore 12:40 – 13:00
Innovazioni Tecnologiche e cambiamenti climatici
Gianmaria Sannino
ENEA
Ore 13:00 – 13.20
Nuove esigenze formative: il caso CIVIS, Europe’s Civic University Alliance
Maria Ioannilli
Ordine degli Ingegneri di Roma
Ore 13:20
Fine Lavori
Giorno | Inizio | Fine | Sede in presenza | Fruizione online | Docenti |
---|---|---|---|---|---|
23-09-2025 | 09:30 | 13:20 | Sede Ordine degli Ingegneri della provincia di Roma |
|