COD. 321 - Corso di aggiornamento professionale per tecnico competente in acustica - L’Impatto acustico delle infrastrutture di trasporto – Terza Edizione Anno 2025 - 12 nov

CFP : 10

Modalità di fruizione

In presenza

43
posti disponibili

Prezzo per iscritti: GRATUITO

Prezzo per esterni: 80,00 €

Orario Inizio: 12-11-2025
Ora: 14:30
Durata: 10.00 Ore
Luogo Sede Ordine degli Ingegneri della provincia di Roma, Piazza della Repubblica 59, 00185, Roma, RM
Abstract

Il D. Lgs. 42/2017 nell’Allegato 1 punto 2, così come modificato dalla Legge 23 febbraio 2024 di conversione del decreto-legge 30 dicembre 2023, n.215 (recante disposizioni urgenti in materia di termini normativi), pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n.49 del 28/02/2024, all’art. 12 comma 6-octies,  dispone che gli iscritti nell’elenco nazionale dei tecnici competenti in acustica, devono partecipare nell'arco di otto anni dalla data di pubblicazione nell'elenco e per ogni quinquennio successivo, a corsi di aggiornamento per una durata complessiva di almeno 30 ore, distribuite su almeno tre anni.

Il presente corso di formazione è autorizzato dalla Regione Lazio con Determinazione n. G12175 del 24/09/2025 e prevede n. 2 giornate di durata 5 ore ciascuna.

Il Corso vuole fornire ai Tecnici Competenti una panoramica sugli impatti acustici delle infrastrutture di trasporto, ovvero strade, ferrovie, porti ed aeroporti.

Si partirà dall’esame della normativa di settore per passare poi ad esempi di studi di impatto acustico ed ai sistemi di monitoraggio.

La Frequenza è obbligatoria e sarà attestata unicamente dalle firme e dagli orari di registrazione in ingresso ed uscita. Non è possibile ripetere la frequentazione del presente corso di aggiornamento.

Il corso è valido per il riconoscimento di 10 ore di formazione ai fini dell’aggiornamento dei tecnici competenti in acustica ex D. Lgs. 42/2017. Ai fini del riconoscimento di tali ore di aggiornamento i partecipanti che hanno frequentato con profitto dovranno fare istanza ai sensi del punto 2 dell’Allegato 1 del D. Lgs. 42/2017, ovvero secondo la modulistica di cui alla determinazione regionale n. G02607 del 07/03/2019.

Al corso sono assegnati n. 10 CFP, ai fini dell’aggiornamento delle competenze professionali ex DPR 137/2012 e successivo regolamento approvato dal Ministero della Giustizia. I CFP saranno rilasciati unicamente con la frequenza ad almeno il 90% dell’intera durata del corso.

La frequenza sarà attestata unicamente dalle firme e dagli orari di registrazione in ingresso ed in uscita.

L’iscrizione è obbligatoria sul sito dell’Ordine alla pagina:

https://foir.it/formazione/eventi

Programma

Giornata 1: mercoledì 12/11/2025 – “L’impatto acustico delle infrastrutture di trasporto – Strade e Ferrovie”

Docenti: Ing. Paolo Caporaletti – Ing. Valerio Briotti

Programma orario: 4 ore e 30 minuti di lezione + 30 minuti per verifica apprendimento:

 

14:30 – 16:45: Le infrastrutture stradali. Normativa di riferimento, esempi di studi di impatto acustico e monitoraggio acustico (Ing. Paolo Caporaletti);

16:45 – 17:00: Pausa;

17:00 – 19:00: Le infrastrutture ferroviarie. Normativa di riferimento, esempi di studi di impatto acustico e monitoraggio acustico (Ing. Valerio Briotti);

19:00 – 19:30: Verifica apprendimento.

 

Giornata 2: - mercoledì 26/11/2025 – “L’impatto acustico delle infrastrutture di trasporto – Aeroporti e Porti”

Docente: Ing. Roberta Caleprico – Ing. Gianmario Bignardi

Programma orario: 4 ore e 30 minuti di lezione + 30 minuti per verifica apprendimento:

 

14:30 – 16:45: Le infrastrutture aeroportuali. Normativa di riferimento, esempi di studi di impatto acustico e monitoraggio acustico (Ing. Roberta Caleprico)

16:45 – 17:00: Pausa;

17:00 – 19:00: Le infrastrutture portuali. Normativa di riferimento, esempi di studi di impatto acustico e monitoraggio acustico (Ing. Gianmario Bignardi)

19:00 – 19:30: Verifica apprendimento.

Giornate
Giorno Inizio Fine Sede in presenza Fruizione online Docenti
12-11-2025 14:30 19:30 Sede Ordine degli Ingegneri della provincia di Roma

Ing. Caporaletti Paolo

Ing. Briotti Valerio

26-11-2025 14:30 19:30 Sede Ordine degli Ingegneri della provincia di Roma

Ing. Caleprico Roberta

Ing. Bignardi Gianmario

Condizioni generali L'attestato di partecipazione all’evento, che sarà conseguito previo controllo della partecipazione a tutta la durata dello stesso, potrà essere scaricato dagli Ingegneri dalla piattaforma www.mying.it nei giorni successivi allo svolgimento dell’evento medesimo e dovrà essere custodito dal discente ai sensi dell’art. 10 del Regolamento per l’Aggiornamento delle Competenze Professionali. Per gli altri partecipanti l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma e la Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma rilasceranno l’attestato di partecipazione.