COD. 340 - Riqualificazione di edifici pubblici e privati - 13 nov

CFP : 3

Modalità di fruizione

In presenza

145
posti disponibili

Prezzo per iscritti: GRATUITO

Riservato agli iscritti

Orario Inizio: 13-11-2025
Ora: 14:30
Durata: 4.30 Ore
Luogo Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Facoltà di Architettura - Aula Magna, Via Antonio Gramsci 53, 00197, Roma, RM
Abstract

La Commissione Il BIM per l'edilizia e il patrimonio storico e architettonico propone ai propri iscritti un seminario gratuito il 13/11/2025.

Le misure previste dalle Direttive sull’efficienza energetica e sulla prestazione energetica degli edifici

La riqualificazione energetica degli edifici residenziali e non residenziali è una delle sfide principali per ridurre l’impatto ambientale e i costi di gestione nel settore pubblico e privato.

È stato necessario delineare in maniera più esaustiva possibile superfici e destinazioni d’uso degli immobili esistenti in Italia (informazioni presenti all’interno del volume “La consistenza del parco immobiliare nazionale" pubblicato da ENEA a luglio 2024), per poter stimare in una successiva fase l’impatto dell’attuazione delle nuove Direttive e pianificare le politiche necessarie per il rispetto degli obiettivi.

Lo studio è pertanto finalizzato alla definizione della consistenza del parco edilizio nazionale, punto di partenza necessario per delineare gli scenari di intervento e di risparmio energetico in ottemperanza alla nuova Direttiva UE sull’efficienza energetica 2023/1791 (EED) e alla nuova Direttiva sulla prestazione energetica nell'edilizia 2024/1275 (EPBD).

La direttiva sull'efficienza energetica introduce l'obbligo per il settore pubblico di svolgere un ruolo esemplare: gli enti pubblici dell'UE sono tenuti a ridurre il loro consumo complessivo di energia finale di almeno l'1,9 % l'anno rispetto al 2021 e garantire ogni anno la ristrutturazione di almeno il 3 % della superficie coperta totale degli edifici riscaldati e/o raffrescati.

Con la Direttiva Case Green, cresce inoltre l’esigenza di adeguare il patrimonio edilizio esistente per raggiungere gli standard di efficienza energetica stabiliti dall’Unione Europea.

L'obiettivo di questo incontro è fornire un quadro sintetico ed operativo dell'evoluzione legislativa e degli strumenti necessari per incrementare le performance energetiche degli edifici.

Programma

Ore 14.30

Registrazione dei partecipanti

 

Ore 15.00 - Saluti istituzionali

Ing. Massimo Cerri

Presidente Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma 

Ing. Ilaria Bertini

Direttrice del Dipartimento Unità Efficienza Energetica di ENEA

Geom. Antonio Scaglione

Presidente Collegio Provinciale dei Geometri e dei Geometri Laureati di Roma

Ing. Massimo Babudri

Referente Area BIM Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma

Prof. Claudio Zilio

Presidente AiCARR

 

Introduzione ai lavori

Prof. Federico Cinquepalmi

Professore Ordinario Dipartimento PDTA Sapienza Università di Roma

 

Ore 15.30

La consistenza del parco immobiliare nazionale per pianificare l’efficientamento energetico

Francesca Caffari

Laboratorio efficienza energetica negli Edifici e Sviluppo Urbano di ENEA

 

Ore 15.50

Stima degli impatti potenziali per gli interventi sul patrimonio residenziale italiano

Paolo Biscaro

Presidente del Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati

 

Ore 16.10

EED: DIRETTIVA 2023/1791/UE sull'efficienza energetica

Giovanni Murano

Laboratorio efficienza energetica negli Edifici e Sviluppo Urbano di ENEA

 

Ore 16.30

EPBD IV: DIRETTIVA 2024/1275/UE sulla prestazione energetica degli edifici

Nicolandrea Calabrese

Responsabile Laboratorio efficienza energetica negli Edifici e Sviluppo Urbano di ENEA

 

Ore 16.50

ENEA per la conservazione, valorizzazione e la sostenibilità del Patrimonio Culturale: l’efficienza energetica negli edifici storici

Silvia Di Turi

Laboratorio efficienza energetica negli Edifici e Sviluppo Urbano di ENEA

 

Ore 17.10

La digitalizzazione a supporto dell’efficienza energetica degli edifici 

Prof. Fabrizio Cumo

Commissione BIM per l’edilizia e il patrimonio storico-architettonico, Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma

 

Ore 17.30

Il calcolo delle prestazioni energetiche degli edifici attraverso il calcolo dinamico orario UNI EN ISO 52016

Alberto Boriani

ISNOVA – Amministratore unico

 

Ore 17.50

La progettazione di un impianto a pompa di calore: casi studio

Eugenio Baldino

Key Account Manager di Aermec Spa

 

Ore 18.10

Aggiornamento del Decreto Interministeriale 26/06/2015 (Decreto Requisiti Minimi): principali novità

Paolo Signoretti

Laboratorio efficienza energetica negli Edifici e Sviluppo Urbano di ENEA

 

Ore 18.30

Il Conto Termico 3.0

Gennaro Niglio

Direzione Efficienza Energetica del GSE

 

Ore 18.50 – Dibattito

 

Ore 19.00 - Chiusura lavori

Giornate
Giorno Inizio Fine Sede in presenza Fruizione online Docenti
13-11-2025 14:30 19:00 Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Facoltà di Architettura - Aula Magna
Condizioni generali L'attestato di partecipazione all’evento, che sarà conseguito previo controllo della partecipazione a tutta la durata dello stesso, potrà essere scaricato dagli Ingegneri dalla piattaforma www.mying.it nei giorni successivi allo svolgimento dell’evento medesimo e dovrà essere custodito dal discente ai sensi dell’art. 10 del Regolamento per l’Aggiornamento delle Competenze Professionali.