COD. 342 - Corso BIM Specialist Impianti - 11 nov

CFP : 40

Modalità di fruizione

Webinar

27
posti disponibili

Prezzo per iscritti: 250,00 €

Prezzo per esterni: 350,00 €

Orario Inizio: 11-11-2025
Ora: 09:00
Durata: 40.00 Ore
Luogo OnLine
Abstract

Il corso Bim Specialist MEP si propone l’obiettivo di formare professionisti in ambito BIM secondo la normativa UNI 11337-7 e UNI PDR78/20.

La finalità del Corso è quella di formare i destinatari a utilizzare il software per la realizzazione di un progetto BIM; apprendere nozioni utili per operare in team secondo direttive e documentazioni tipiche di una commessa in BIM; lavorare in condivisione e in maniera collaborativa definendo standard di progetto, famiglie parametriche e Pset informativi; verificare l’avanzamento del livello della modellazione in accordo con la vigente normativa. È previsto un test di apprendimento finale e relativo rilascio di attestato di partecipazione.

 

Il Corso BIM Specialist Impianti è svolto in collegamento diretto con i docenti, in fruizione on-line, sulla piattaforma MICROSOFT TEAMS, fruibile tramite browser mediante il link fornito dalla Novigos Tecno. Gli iscritti riceveranno il link qualche giorno prima della data di avvio corso.

Programma

Lezione 1 - martedì 11 novembre 2025 ore 09:00 – 13:00

 

Introduzione a Revit e Interfaccia Utente

  • Panoramica su BIM e Revit
  • Navigazione nell’interfaccia
  • Creazione e gestione dei livelli
  • Strumenti di base (zoom, selezione, snap, proprietà degli oggetti)

 

Lezione 2 - giovedì 13 novembre 2025 ore 14:00 – 18:00

 

Modellazione di Elementi Architettonici

  • Muri, porte e finestre
  • Pavimenti, soffitti e tetti
  • Gestione delle famiglie di sistema

 

Lezione 3 - martedì 18 novembre 2025 ore 09:00 – 13:00

 

Viste e Documentazione

  • Creazione di sezioni, prospetti e viste 3D
  • Impostazione delle tavole
  • Annotazioni e quote
  • Stili grafici e gestione delle viste

 

Lezione 4 - giovedì 20 novembre 2025 ore 14:00 – 18:00

 

Introduzione a Revit MEP e Impostazione del Progetto

  • Panoramica su MEP (Mechanical, Electrical, Plumbing)
  • Differenze tra template architettonico e MEP
  • Gestione delle discipline e delle viste

 

Lezione 5 - martedì 25 novembre 2025 ore 09:00 – 13:00

 

Modellazione Impianti Meccanici (HVAC)

  • Creazione e gestione dei sistemi di ventilazione
  • Condotti e diffusori
  • Analisi del flusso d’aria e carichi termici

 

Lezione 6 - giovedì 27 novembre 2025 ore 14:00 – 18:00

 

Modellazione Impianti Elettrici

  • Creazione di circuiti elettrici
  • Posizionamento di apparecchi di illuminazione e prese
  • Distribuzione dei quadri elettrici

 

Lezione 7 - martedì 02 dicembre 2025 ore 09:00 – 13:00

 

Modellazione Impianti Idraulici (Plumbing e Fire Protection)

  • Creazione di tubazioni e reti idriche
  • Pompe, valvole e terminali idraulici
  • Impianti antincendio e sprinkler

 

Lezione 8 - giovedì 04 dicembre 2025 ore 14:00 – 18:00

 

Coordinamento tra Discipline e Gestione delle Interferenze

  • Gestione dei collegamenti tra modelli architettonici e strutturali
  • Uso di "Interference Check" per rilevare conflitti tra impianti
  • Gestione dei Worksets e del lavoro collaborativo

 

Lezione 9 - martedì 09 dicembre 2025 ore 09:00 – 13:00

 

Creazione di Abachi e Computi Metrico-Estimativi

  • Creazione e personalizzazione di abachi
  • Estrazione dei dati per il computo dei materiali
  • Esportazione di report

 

Lezione 10 - giovedì 11 dicembre 2025 ore 14:00 – 18:00

 

Esportazione e Consegna del Progetto

  • Stampa e impaginazione
  • Esportazione in formato IFC e DWG
  • Preparazione del progetto per la consegna finale
Giornate
Giorno Inizio Fine Sede in presenza Fruizione online Docenti
11-11-2025 09:00 13:00 n.a.
13-11-2025 14:00 18:00 n.a.
18-11-2025 09:00 13:00 n.a.
20-11-2025 14:00 18:00 n.a.
25-11-2025 09:00 13:00 n.a.
27-11-2025 14:00 18:00 n.a.
02-12-2025 09:00 13:00 n.a.
04-12-2025 14:00 18:00 n.a.
09-12-2025 09:00 13:00 n.a.
11-12-2025 14:00 18:00 n.a.
Condizioni generali L'attestato di partecipazione all’evento, che sarà conseguito previo controllo della partecipazione a tutta la durata dello stesso, potrà essere scaricato dagli Ingegneri dalla piattaforma www.mying.it nei giorni successivi allo svolgimento dell’evento medesimo e dovrà essere custodito dal discente ai sensi dell’art. 10 del Regolamento per l’Aggiornamento delle Competenze Professionali. Per gli altri partecipanti l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma e la Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma rilasceranno l’attestato di partecipazione.