COD. 348 - Ingegneri efficaci: Le Soft Skills nell’era dell’Intelligenza Artificiale - 25 nov
CFP : 4
In presenza
64
posti disponibili
Prezzo per iscritti: GRATUITO
Riservato agli iscritti
Webinar
100
posti disponibili
Prezzo per iscritti: 5,00 €
Prezzo per esterni: 20,00 €
Ora: 14:20
Durata: 4.30 Ore
L’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma, il 25/11/2025 propone a tutti i propri iscritti un seminario di approfondimento dal titolo su “Ingegneri efficaci: Le Soft Skills nell’era dell’Intelligenza Artificiale (IA)”, concernente l’importanza delle competenze trasversali nell’interagire con l’Intelligenza Artificiale (IA) che sta rivoluzionando il modo in cui lavoriamo, viviamo e interagiamo. Mentre l'IA può eccellere nelle abilità tecniche e nell'elaborazione dei dati, le soft skills sono essenziali per lavorare efficacemente con gli altri e raggiungere gli obiettivi. In questo contesto, le soft skills come la comunicazione efficace, la collaborazione, l'empatia, l'adattabilità e la risoluzione dei problemi sono fondamentali per sviluppare soluzioni di IA etiche e responsabili, per migliorare l'esperienza utente e per collaborare efficacemente con gli altri professionisti.
Il seminario esplorerà l'importanza delle soft skills nell'era dell'IA e come queste abilità possano influenzare lo sviluppo e l'implementazione dell'IA. Vedremo anche come le soft skills possano essere sviluppate e migliorate per lavorare efficacemente con l'IA e per raggiungere gli obiettivi.
L’evento formativo non analizzerà, quindi, cosa sia l’IA ma le sue interazioni con le competenze trasversali dell’ingegnere e l’importanza che esse avranno sul lavoro del futuro. Gli interventi dei relatori si concentreranno su molti aspetti, essendo un tema estremamente complesso, e porteranno esempi concreti per dare spunti, rafforzarli o potenziarli.
È un’opportunità rivolta a tutti gli Ingegneri e non per cogliere un punto di vista diverso da quello che, solitamente, vediamo: potenziare la consapevolezza delle proprie competenze trasversali ed interagire con le nuove tecnologie.
Ore 14:20 - 14:30
Registrazione dei partecipanti
Ore 14:30 - 14:40
Saluti iniziali
Ing. Massimo Cerri
Presidente Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma
Ing. Carlo Pacces
Presidente Commissione “Le potenzialità e le competenze trasversali dell’Ingegnere”
Ore 14:40 - 15:00
Introduzione ai lavori del seminario
Ing. Carlo Pacces
Presidente Commissione “Le potenzialità e le competenze trasversali dell’Ingegnere”
Ore 15:00 - 15:30
Mente umana e mente artificiale
Prof. Daniele Malaguti
Università di Trento /Componente speciale Commissione “Le potenzialità e le competenze trasversali dell’Ingegnere”
Ore 15:30 - 16:00
IA: conoscerne i limiti per imparare ad utilizzarla al meglio
Ing. Paris D’Ettorre
Componente della Commissione “Le potenzialità e le competenze trasversali dell’Ingegnere”
Ore 16:00 - 16:30
I bias: sono nostri o dell'IA?
Ing. Annalisa Vitale
Componente della Commissione “Le potenzialità e le competenze trasversali dell’Ingegnere”
Ore 16:30 - 17:00
Chi è l’autore? Intelligenza Artificiale e Arte
Prof. Filippo Fabrocini
Tongji University - College of Design and Innovation
Ore 17:00 - 17:10
Pausa e networking
Ore 17:10 - 17:40
Il futuro con IA è etico ?
Ing. Pierpaolo Furnò
Componente della Commissione “Le potenzialità e le competenze trasversali dell’Ingegnere”
Ore 17:40 - 18:10
La mente di donne e uomini nell’IA
Ing. Maria Rosaria Di Lorenzo
Referente area Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma
Ore 18:10 - 18:50
Conclusioni, dibattito e saluti finali
Ing. Carlo Pacces
Presidente Commissione “Le potenzialità e le competenze trasversali dell’Ingegnere”
| Giorno | Inizio | Fine | Sede in presenza | Fruizione online | Docenti |
|---|---|---|---|---|---|
| 25-11-2025 | 14:20 | 18:50 | Sede Ordine degli Ingegneri della provincia di Roma |
|