COD. 349 - ACN e la cybersicurezza in Italia: prevenire, proteggere e contrastare - 12 nov
CFP : 3
In presenza
119
posti disponibili
Prezzo per iscritti: GRATUITO
Riservato agli iscritti
Ora: 09:30
Durata: 4.30 Ore
L'ACN è l'Autorità nazionale per la cybersicurezza istituita con il D.L. 14 giugno 2021, n. 82, a tutela degli interessi nazionali nel cyberspazio, che svolge anche il ruolo di Autorità competente NIS a seguito del decreto legislativo del 4 settembre 2024, n. 138 (decreto NIS).
Tra i vari compiti assegnati vi è la promozione delle competenze di cybersicurezza nel Paese allo scopo di accrescere qualità e numero degli esperti di settore, ampliare le conoscenze in ambito cyber dei professionisti e rendere i cittadini più consapevoli delle opportunità e dei rischi della vita digitale.
Il presente Seminario costituisce quindi un momento di alta formazione professionale per gli Ingegneri al fine di accrescere la consapevolezza individuale e organizzativa dei rischi legati alla sicurezza informatica, che si traduce in comportamenti sicuri e proattivi per proteggere i dati e i sistemi che saranno realizzati.
Ore 9:30 – 10:00
Registrazione partecipanti
Ore 10:00 – 10:15
Introduzione ai lavori e saluti iniziali.
Ing. Massimo Cerri
Presidente Ordine degli Ingegneri della provincia di Roma
Ing. Angelo Domenico Perrini
Presidente Consiglio Nazionale Ingegneri
Ing. Carla Cappiello
Consigliere Consiglio Nazionale Ingegneri
Ing. Paolo Reale
Consigliere Ordine degli Ingegneri della provincia di Roma
Ore 10:15 – 10:45
Key note speech
Dott.ssa Nunzia Ciardi
Vice Direttore dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale
Ore 10:45 – 11:00 Pausa/Coffe break
Ore 11:00 – 11:20
Architettura nazionale di cybersicurezza e principale normativa nazionale ed europea
Dott. Domenico Maria Somma
Agenzia per la cybersicurezza nazionale
Ore 11:20 – 11:40
Ruolo e funzioni dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN
Dott.ssa Valentina Lo Voi
Agenzia per la cybersicurezza nazionale
Ore 11:40 – 12:15
L’importanza della consapevolezza tecnica nella prevenzione e nella gestione dei rischi cibernetici
Ing. Bernardo Palazzi
Agenzia per la cybersicurezza nazionale
Ore 12:15 – 12:45
Il ruolo degli Ingegneri per la sicurezza
Ing. Paola Rocco
Presidente Commissione Sicurezza Informatica, Ordine degli Ingegneri di Roma
Ore 12:45 – 13:15
La qualificazione dei servizi cloud
Ing. Alessio Rugo
Agenzia per la cybersicurezza nazionale
Ore 13:15 – 13:45
Il Decreto Legislativo n. 138/2024 e il recepimento della Direttiva (UE) 2022/2555 (“NIS 2”)
Ing. Vincenzo Allia
Agenzia per la cybersicurezza nazionale
Ore 13.45 – 14:00
Dibattito finale
| Giorno | Inizio | Fine | Sede in presenza | Fruizione online | Docenti |
|---|---|---|---|---|---|
| 12-11-2025 | 09:30 | 14:00 | Sede Ordine degli Ingegneri della provincia di Roma |
|