COD. 359 - Il Tevere a Roma: analisi dei rischi e quadro della risposta istituzionale - 27 nov
CFP : 4
In presenza
59
posti disponibili
Prezzo per iscritti: GRATUITO
Riservato agli iscritti
Ora: 14:00
Durata: 5.00 Ore
Il seminario è finalizzato ad indagare le conseguenze sull'area metropolitana di Roma di un evento di piena comportante la fuoriuscita di parte della portata di piena dagli storici muraglioni del Canevari. Si aprirà con una valutazione idrologica ed idraulica circa gli eventi, caratterizzati da tempi di ritorno plurisecolari, plausibilmente prevedibili a prescindere dai numeri che i modelli offrono. Il passo successivo sarà una valutazione della effettiva vulnerabilità dell'area metropolitana di Roma sia in riferimento alle normali attività cittadine che in riferimento alla possibilità di innesco di eventi di pericolo nel tessuto produttivo industriale e commerciale. Si procederà quindi ad una descrizione della risposta delle istituzioni sia nell'articolazione centrale che in quella locale. Lo scopo e di fare il punto su una problematica, quella delle piene estreme del Tevere, spesso sottovalutata.
Ore 14:00 – 14:30
Registrazione dei partecipanti
Ore 14:15 – 14:30
Saluti istituzionali
Ing. Massimo Cerri
Presidente Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma
Gen. CA Fabrizio Parrulli
Comandante del CUFA
Ing. Letizia Naraci
Presidente Comm. Protezione Civile in ambito del rischio meteo-idrogeologico e idraulico Ordine Ingegneri Roma
Ore 14:30 – 15:00
Analisi storica ed idrologica delle piene del Tevere: lo scenario peggiore attualmente possibile
Prof. Francesco Napolitano
Ordinario di Costruzione Idrauliche, Marittime e Idrologia Facoltà di Ingegneria dell’Università di Roma “La Sapienza”
Ore 15:30 – 16:30
Le conseguenze sul tessuto urbano e sulle attività produttive: il rischio NaTech a Roma
Ing. Daniele Corritore
Presidente della Comm. Rischio NaTech Ordine Ingegneri Roma
Ore 16:00 – 16:30
La vulnerabilità alle piene del Tevere dell’area metropolitane di Roma
Ing. Francesco Mele
già Dirigente della Regione Lazio
Ore 16:30 – 17:00
Le Tecnologie di emergenze per aree inondate
Ing. Roberto Papi
Comm. Protezione Civile Ordine Ingegneri Roma
Ore 17:00 – 17:30
La risposta istituzionale dell’Amministrazione Centrale dello Stato: il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco
Ing. Roberto Gullì
Dirigente del Centro Operativo Nazionale
Ore 17:30 – 18:00
La risposta istituzionale degli Enti Locali: il Centro Funzionale decentrato della Regione Lazio
Dr. Giovanni Giganti
Dirigente del Centro Funzionale Decentrato
Ore 18:00 – 18:30
La risposta istituzionale degli Enti Locali: l’ufficio rischi meteo idraulici di Roma Capitale
Ing. Vittorio Malara
Direttore Ufficio Rischi Meteo Idraulici di Roma Capitale
Ore 18:30 – 19:00
Conclusioni e dibattito
Ing. Francesco Riccardi
Segretario Comm. Protezione Civile nell’ambito del rischio meteo-idrogeologico e idraulico Ordine Ingegneri Roma
| Giorno | Inizio | Fine | Sede in presenza | Fruizione online | Docenti |
|---|---|---|---|---|---|
| 27-11-2025 | 14:00 | 19:00 | CUFA - Sede - Sala Parlamentino - Piano Primo |
|