COD. 361 - Nuove frontiere per il monitoraggio e la tutela delle aree costiere complesse - 18 nov

CFP : 3

Modalità di fruizione

In presenza

64
posti disponibili

Prezzo per iscritti: GRATUITO

Prezzo per esterni: 5,00 €

Webinar

199
posti disponibili

Prezzo per iscritti: 5,00 €

Prezzo per esterni: 20,00 €

Orario Inizio: 18-11-2025
Ora: 14:30
Durata: 3.30 Ore
Luogo Sede Ordine degli Ingegneri della provincia di Roma, Piazza della Repubblica 59, 00185, Roma, RM
Abstract

Il seminario "Nuove frontiere per il monitoraggio e la tutela delle aree costiere complesse" si propone di fornire un quadro aggiornato sulle più recenti innovazioni, potenzialità e applicazioni avanzate del telerilevamento satellitare e di altre tecnologie multi-sorgente (droni, boe strumentate) con particolare riferimento al monitoraggio, alla gestione e alla salvaguardia delle aree costiere e delle infrastrutture in esse collocate e alla prevenzione del rischio idraulico e idrologico. L’evento rappresenta un’opportunità di approfondimento per professionisti, tecnici e operatori del settore ambientale e marittimo, offrendo strumenti operativi per l’integrazione dei dati satellitari e delle tecnologie innovative nelle attività di prevenzione del rischio costiero, gestione sostenibile del litorale e valutazione dell’efficacia degli interventi di tutela.

 

Il programma prevede un’analisi dello stato dell’arte delle tecnologie attualmente disponibili e delle prospettive future per il monitoraggio satellitare delle aree costiere, seguita da un approfondimento sulle analisi storiche a supporto della pianificazione, sulle opportunità offerte dal monitoraggio continuo e sull’impiego di dati geospaziali per la valutazione ambientale. Saranno inoltre presentati casi studio ed esperienze applicative, con una sessione tecnica conclusiva che coinvolgerà esperti del settore, accademici e rappresentanti di enti e istituzioni impegnati nella protezione del mare e delle coste.

Programma

Ore 14:30

Registrazione dei partecipanti

 

Ore 14:45

Saluti istituzionali

Ing. Massimo Cerri

Presidente Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma

 

Ore 15:00

Apertura dei lavori

Prof. Ing. Marialisa Nigro

Consigliere, Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma

Ing. Valerio Gagliardi

Presidente Commissione “Innovazione, Università e Ricerca”

 

Ore 15:20 – 15:40

Il monitoraggio satellitare delle aree costiere e dell’interfaccia terra-mare: nuove frontiere di ricerca

Prof. Andrea Benedetto

Professore ordinario di “Strade, Ferrovie e Aeroporti”

Ing. Valerio Gagliardi

Ricercatore e Docente di “Ocean Sensing and Monitoring” DICITA, Università degli Studi Roma Tre

 

Ore 15:40 – 16:00

I programmi e le iniziative di ASI a sostegno del monitoraggio costiero

Dott.ssa Maria Virelli

Tecnologo, Responsabile Missione COSMO-SkyMed Ufficio Osservazione della Terra, Agenzia Spaziale Italiana

 

Ore 16:00 – 16:20

Tecnologie innovative e use-cases per il monitoraggio costiero

Dott. Michele Boella

CEO, NeMeA Sistemi

 

Ore 16:20 – 16:45

La tutela delle coste e del mare: il ruolo di ONTM

Dott. Roberto Minerdo

Presidente Nazionale ONTM – Osservatorio Nazionale Tutela del Mare

 

Ore 16:45 – 17:05

Innovazioni per il monitoraggio integrato delle aree costiere complesse: l’esperienza in “SENSE_MAP”

Dott.ssa Ilaria Pennnino

Senior EO Specialist, NeMeA Sistemi

Ing. Valerio Gagliardi

Docente e Ricercatore DICITA, Università degli Studi Roma Tre

 

Ore 17:05 – 17:30

Il progetto “RESCUE_SAT” per la prevenzione del rischio idraulico e idrologico

Ing. Stefano Cipollini

Postdoctoral Researcher DICITA, Università degli Studi Roma Tre

 

Ore 17:30 – 18:00

Tavolo Tecnico, Dibattito e Chiusura lavori

Dott. Deodato Tapete, Dott. Alessandro Ursi

Agenzia Spaziale Italiana

Prof. Marialisa Nigro

Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma

Prof. Andrea Benedetto

DICITA, Università degli Studi Roma Tre

Dott. Michele Boella

NeMeA Sistemi

Dott. Roberto Minerdo

ONTM – Osservatorio Nazionale Tutela del Mare

Ing. Valerio Gagliardi

DICITA, Università degli Studi Roma Tre

Giornate
Giorno Inizio Fine Sede in presenza Fruizione online Docenti
18-11-2025 14:30 18:00 Sede Ordine degli Ingegneri della provincia di Roma
Condizioni generali L'attestato di partecipazione all’evento, che sarà conseguito previo controllo della partecipazione a tutta la durata dello stesso, potrà essere scaricato dagli Ingegneri dalla piattaforma www.mying.it nei giorni successivi allo svolgimento dell’evento medesimo e dovrà essere custodito dal discente ai sensi dell’art. 10 del Regolamento per l’Aggiornamento delle Competenze Professionali. Per gli altri partecipanti l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma e la Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma rilasceranno l’attestato di partecipazione.