COD. 373 - L’Intelligenza Artificiale e iperconnettività delle Reti di Telecomunicazioni Architetture e Servizi - 2 dic

CFP : 4

Modalità di fruizione

In presenza

115
posti disponibili

Prezzo per iscritti: GRATUITO

Riservato agli iscritti

Orario Inizio: 02-12-2025
Ora: 13:45
Durata: 4.15 Ore
Luogo Tecnopolo - Sala Meeting Casale 7 , Via Ardito Desio 60, Roma, RM
Abstract

Il seminario è dedicato all'applicazione dell'intelligenza artificiale nelle Reti di Telecomunicazioni.

Gli operatori TLC a livello globale si stanno focalizzando sui risparmi nei costi e stanno conseguendo nuovi livelli di efficienza operativa grazie all'intelligenza artificiale.

L’intelligenza artificiale, utilizzando le potenzialità di altre tecnologie come i Big Data ed il 5G che consentono di scambiare e gestire una enorme quantità di dati nell’unità di tempo ed anche con bassa latenza, consente di ottenere importanti risultati come, ad esempio l'ottimizzazione di complesse operazioni di rete, il miglioramento delle analisi del customer profiling, delle previsioni della domanda di traffico.

È inoltre applicabile anche ai processi di controllo, come ad esempio quelli di Revenue Assurance, ovvero i processi aziendali che hanno la finalità di controllare tutto il processo che va dallo svolgimento dell’evento di traffico in rete (chiamata, messaggio, connessione ad Internet) all’effettiva realizzazione del ricavo al fine di evitare o contenere perdite di ricavi ed errori nell’addebito del traffico.

La AI può scambiare e gestire l’enorme quantità di Dati generata da smartphone e IOT solo grazie alla Iperconnettività delle Reti in Fibra Ottica e al 5G che consente latenze bassissime e velocità elevatissime.

Programma

Ore 13:45 – 14:10

Registrazione partecipanti 

 

Ore 14:10 – 14:30                                                              

Saluti iniziali

Ing. Massimo Cerri  

Presidente Ordine Ingegneri della Provincia di Roma

Ing. Paolo Reale

Consigliere Ordine Ingegneri della Provincia di Roma

 

Ore 14:30 – 15:00 

L’intelligenza artificiale e iperconnettività delle reti di TLC

Architetture e servizi

Ing. Giovanni Gasbarrone

Presidente Commissione Telecomunicazioni e Transizione digitale-Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma

 

Ore 15:00 – 15:30 

AI e TLC: le nuove sfide per un Italia più connessa

Dr.ssa Laura Di Raimondo  

Direttore Generale presso Asstel - Assotelecomunicazioni

 

Ore 15:30 – 15:50    

Reti Mobili 5G e AI: dalla pianificazione alla gestione

Ing. Davide Tomasini

Segretario Tecnico Commissione Telecomunicazioni e Transizione digitale Ordine degli Ingeneri della Provincia di Roma

 

Ore 15:50 – 16:10 

Service Assurance e ottimizzazione operativa in reti 5G

private che integrano AI/ML.

Ing. Luigi Prinzi 

Commissione telecomunicazioni e Transizione Digitale Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma

 

Ore 16:10 – 16:30 

TLC Network & Revenue Assurance: Billing per le reti mobili: architetture e soluzioni 

Ing. Pierfrancesco Pitascio

Commissione Telecomunicazioni e Transizione digitale Ordine degli Ingeneri della Provincia di Roma

 

16:30 – 16:50

Lo scenario internazionale delle Reti Intelligenti SDN alla AI 

Ing. Dario Lo Parco

Commissione Telecomunicazioni e Transizione digitale Ordine degli Ingeneri della Provincia di Roma

 

Ore 16:50 – 17:10   

DVB-I e 5G che abbraccia la televisione-Come l’IA si

inserisce tra 5G e digitale terrestre

Ing. Umberto Santoro

Commissione Telecomunicazioni e Transizione digitale Ordine degli Ingeneri della Provincia di Roma

 

Ore 17:10 – 18:00   

Tavola Rotonda con i relatori e Conclusione

Giornate
Giorno Inizio Fine Sede in presenza Fruizione online Docenti
02-12-2025 13:45 18:00 Tecnopolo - Sala Meeting Casale 7
Condizioni generali L'attestato di partecipazione all’evento, che sarà conseguito previo controllo della partecipazione a tutta la durata dello stesso, potrà essere scaricato dagli Ingegneri dalla piattaforma www.mying.it nei giorni successivi allo svolgimento dell’evento medesimo e dovrà essere custodito dal discente ai sensi dell’art. 10 del Regolamento per l’Aggiornamento delle Competenze Professionali.