COD. 387 - Esplorazione dello Spazio e Costellazioni Satellitari - Pannello 2 - 12 dic
CFP : 2
In presenza
67
posti disponibili
Prezzo per iscritti: GRATUITO
Riservato agli iscritti
Ora: 11:30
Durata: 2.00 Ore
Il seminario, che si inserisce all’interno di un evento più ampio fatto di tre sessioni giornaliere distinte, introduce i partecipanti allo stato dell’arte delle missioni di esplorazione dello spazio ed alle nuove Costellazioni di satelliti per la Navigazione, l’Osservazione della Terra e le Comunicazioni.
Nella Sessione di Apertura viene descritto lo stato dell’arte della missione Lunare e della Costellazione Iride.
Nel Pannello 1 vengono presentate le applicazioni della Navigazione Satellitare al mondo del Trasporto Autonomo, una disamina delle Costellazioni Satellitari attuali e future e una introduzione alle missioni di esplorazione del pianeta Marte.
Nel Pannello 3 si discute delle sfide della Cybersicurezza nel settore spaziale, nuove applicazioni delle costellazioni a Sciame ed i nuovi sistemi di navigazione LEO-PNT.
Intervengono rappresentanti delle Istituzioni, del mondo Accademico e delle Industrie.
PROGRAMMA 12 DICEMBRE 2025 – PANELLO 2
MODERATORI: ING. E. FERRONE, ING. G. DE FRANCO
11:30 – 12:00
Ing. Barbara Angelucci
European Space Agency
Cybersecurity nello Spazio e nel Segmento di Terra
12:00 – 12:30
Ing. Giuseppe De Franco
Presidente della Commissione Materiali e Nanotecnologie dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma
Quando le Nuvole dallo Spazio portano più dell’Acqua
12:30 – 13:30
Ing. Roberto Capua
Presidente della Commissione Navigazione Satellitare (GNSS) dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma
The New LEO-PNT Constellations
Domande, Risposte e Chiusura
Ing. Giovanni Nicolai, Ing. Roberto Capua
Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma
| Giorno | Inizio | Fine | Sede in presenza | Fruizione online | Docenti |
|---|---|---|---|---|---|
| 12-12-2025 | 11:30 | 13:30 | Fiera di Roma “New Space Economy European Expoforum” |
|