COD. 14 - Corso Tecnici competenti in acustica - conforme allo schema dell’Allegato 2, Parte B del D.lgs 42 del 17 febbraio 2017 - 28 gen
CFP : 180
In presenza
31
posti disponibili
Prezzo per iscritti: 1.250,00 €
Prezzo per esterni: 1.550,00 €
Ora: 14:30
Durata: 180.00 Ore
Il corso si rivolge a coloro che, come liberi professionisti, come dipendenti di uffici tecnici, studi di progettazione, studi di consulenza aziendale, enti locali, pubbliche amministrazioni, vogliano ottenere l’iscrizione nell’Elenco Nazionale ENTECA (art.21 D.lgs 42 17 febbraio 2017) e quindi la possibilità di operare, a superamento dell’esame finale, come Tecnico Competente in Acustica su tutto il territorio nazionale, oppure a chi è già in possesso del titolo di “Tecnico competente in acustica” e voglia approfondire alcuni aspetti progettuali specifici della materia acustica.
Il corso è stato redatto secondo lo schema presente nel Dlgs 42 del febbraio 2001 “Disposizioni in materia di armonizzazione della normativa nazionale in materia di inquinamento acustico”.
Il corso, nella sua interezza, si propone di fornire la formazione necessaria per ricoprire la figura professionale di Tecnico Competente in Acustica e le nozioni e gli strumenti per la corretta valutazione, progettazione e verifica nel campo della protezione acustica degli edifici (requisiti acustici passivi) e del comfort acustico negli ambienti confinati (acustica architettonica).
La Legge Quadro sull’inquinamento acustico n. 447 del 26 ottobre 1995, all’art. 2 comma 6 definisce il Tecnico Competente in Acustica come "la figura professionale idonea per effettuare le misurazioni, verificare l’ottemperanza ai valori di rumore definiti dalla legge, redigere i piani di risanamento acustico, svolgere attività di controllo".
Ai sensi della Legge Quadro sull’inquinamento acustico n. 447 del 26 ottobre 1995, il Tecnico Competente In Acustica può effettuare le misurazioni, verificare l’ottemperanza ai valori limite definiti dalla legge, redigere i piani di risanamento acustico, svolgere attività di controllo in materia di inquinamento acustico. Tutto ciò è finalizzato alla redazione di elaborati tecnici quali Valutazione di Impatto Acustico, Valutazione Previsionale di Clima Acustico, Autorizzazioni per Attività Temporanee Rumorose ecc, nella pianificazione del territorio con la redazione di zonizzazioni acustiche e piani di risanamento del territorio, nonché nell’esercizio di attività di controllo. I tecnici competenti in acustica svolgono la loro attività professionale come: liberi professionisti; nell’ambito di studi di progettazione o di aziende specializzate nella consulenza; nella pubblica amministrazione e negli enti locali.
Il corso si propone, inoltre, di fornire le nozioni e le tecniche metodologiche necessarie ad assolvere gli incarichi professionali inerenti all’acustica negli ambienti di vita, nei luoghi di lavoro, in ambito edile - architettonico, pubblicistico, civilistico e di pubblico spettacolo.
Il corso è caratterizzato da una metodologia didattica che integrerà al percorso teorico - formativo, esercitazioni numeriche pratiche in aula, misurazioni fonometriche sul campo (attività produttive, infrastrutture di trasporto, cantieri, teatri, ecc.), esempi e criteri di redazione delle relazioni tecniche. Il corso sarà tenuto da liberi professionisti e funzionari pubblici esperti del settore, nonché da rappresentanti di ditte specializzate. Durante il corso si procederà con una verifica finale dell’apprendimento idonee a misurare le conoscenze acquisite.
Ai discenti che abbiano frequentato con successo il corso e siano in possesso dei requisiti richiesti dalla normativa vigente, il Ministero dell’Ambiente riconosce la qualifica di Tecnico Compente in Acustica a presentazione alla Regione di appartenenza dell’istanza di iscrizione all’Elenco ENTECA corredata della documentazione richiesta.
Per il riconoscimento della qualifica di Tecnico Competente in Acustica è richiesta laurea scientifica (elenco delle lauree riconosciute nell’Allegato 2, parte A del D.lgs 42 17 febbraio 2017).
Al corso sono assegnati n. 180 CFP, ai fini dell’aggiornamento delle competenze professionali ex DPR 137/2012 e successivo regolamento approvato dal Ministero della Giustizia. I CFP saranno rilasciati unicamente con la frequenza ad almeno il 90% dell’intera durata del corso.
La frequenza sarà attestata unicamente dalle firme e dagli orari di registrazione in ingresso ed in uscita.
Il corso abilitante alla professione di Tecnico Competente in Acustica è stato autorizzato dalla Regione Lazio con determinazione dirigenziale n. G00082 del 09/01/2023
L’iscrizione è obbligatoria sul sito dell’Ordine alla pagina:
https://foir.it/formazione/eventi
Giornata 1: martedì 28/01/2025 - MODULO I: Fondamenti di acustica
Docente: Ing. Asdrubali Francesco
ore 14.30 - 18.30: Introduzione al corso.
Compiti e requisiti del tecnico competente in acustica.
Introduzione ai principi fisici, alle modalità descrittive e alle metodologie numeriche dell'acustica applicata
Giornata 2: giovedì 30/01/2025 - MODULO I: Fondamenti di acustica
Docente: Ing. Andrea Venditti
ore 14.30 - 18.30: Grandezze fondamentali, la scala logaritmica, il deciBel, i livelli sonori, spettro acustico e analisi in frequenza
Giornata 3: martedì 04/02/2025 - MODULO I: Fondamenti di acustica
Docente: Ing. Asdrubali Francesco – Ing. Andrea Venditti
14.30 - 18.30: Psicoacustica, audiogramma normale, legge teoriche e valori sperimentali
Giornata 4: giovedì 06/02/2025 - MODULO I: Fondamenti di acustica
Docenti: Ing. Andrea Venditti
ore 14.30 - 18.30: La propagazione del suono in campo aperto, fenomeni di attenuazione (assorbimento, divergenza, ecc..), la percezione del suono, le curve di ponderazione
Giornata 5: martedì 11/02/2025 - MODULO II: La propagazione del suono e l'acustica degli ambienti confinati
Docente: Ing. Luca Quaranta
ore 14.30 - 18.30: Introduzione al suono e all’acustica degli ambienti chiusi.
Cenni di acustica architettonica, campo sonoro diretto e riverberato.
Teoria statistica, geometrica, ondulatoria
Divisione dello spettro acustico
Giornata 6: giovedì 13/02/2025 - MODULO II: La propagazione del suono e l'acustica degli ambienti confinati
Docente: Ing. Luca Quaranta
ore 14.30 - 18.30: Cenni di fisiologia dell’orecchio, psicoacustica, descrittori acustici oggettivi, acustica dei grandi ambienti
Giornata 7: martedì 18/02/2025 - MODULO II: La propagazione del suono e l'acustica degli ambienti confinati
Docente: Ing. Luca Quaranta
ore 14.30 - 18.30: Criteri statistici geometrici e grafici di progettazione acustica
Giornata 8: giovedì 20/02/2025 - MODULO XII: Esercitazioni pratiche sull'uso dei fonometri e dei software di acquisizione
Docente: Ing. Luca Quaranta
ore 14.30 - 18.30: Tecniche di misura in ambienti chiusi. Tempo di riverberazione
Giornata 9: martedì 25/02/2025 - MODULO XIV: Esercitazioni pratiche sull’uso dei software per la propagazione sonora
Docenti: Ing. Luca Quaranta
ore 14.30 - 18.30: Metodi di progettazione del confort acustico interno per edifici pubblici (applicazione del decreto CAM e norme associate)
Giornata 10: giovedì 27/02/2025 - MODULO XIV: Esercitazioni pratiche sull’uso dei software per la propagazione sonora
Docenti: Ing. Luca Quaranta
ore 14.30 - 18.30: Metodi di progettazione del confort acustico interno per edifici pubblici (applicazione del decreto CAM e norme associate)
Giornata 11: martedì 04/03/2025 - MODULO III: Strumentazione e tecniche di misura
Docente: Ing. Greco Martino
ore 14.30 - 18.30: Strumenti di misura (fonometro, calibratore, dodecaedro, macchina al calpestio, etc). Software di elaborazione dati
Giornata 12: giovedì 06/03/2025 - MODULO IV: La normativa nazionale e regionale e la regolamentazione comunale
Docente: Prof. Ing. Francesco Asdrubali
ore 14.30 - 18.30 - Analisi della normativa nazionale nel settore ambientale e civile
Giornata 13: martedì 11/03/2025 - MODULO IV: La normativa nazionale e regionale e la regolamentazione comunale
Docente: Prof. Ing. Francesco Asdrubali
ore 14.30 - 18.30: I piani di classificazione acustica e di risanamento acustico del territorio
Giornata 14: giovedì 13/03/2025 - MODULO IX: Criteri esecutivi per la pianificazione, il risanamento ed il controllo delle emissioni sonore
Docente: Ing. Momisch Calanna
ore 14.30 - 18.30: Valutazione di impatto acustico
Giornata 15: martedì 18/03/2025 - MODULO XII: Esercitazioni pratiche sull’uso dei fonometri e dei software di acquisizione
Docenti: Ing. Momisch Calanna
ore 14.30 - 18.30: Impatto acustico attività commerciale, industriale
Giornata 16: giovedì 20/03/2025 - MODULO XII: Esercitazioni pratiche sull’uso dei fonometri e dei software di acquisizione
Docente: Ing. Momisch Calanna
ore 14.30 - 18.30: Elaborazione dei dati acquisiti e redazione di relazione di impatto acustico
Giornata 17: martedì 25/03/2025 - MODULO IX: Criteri esecutivi per la pianificazione, il risanamento ed il controllo delle emissioni sonore
Docente: Ing. Momisch Calanna – Ing. Vincenzo Battistini
ore 14.30 - 18.30: Clima acustico, Piano di risanamento acustico e monitoraggio
Giornata 18: giovedì 27/03/2025 - MODULO IX: Criteri esecutivi per la pianificazione, il risanamento ed il controllo delle emissioni sonore
Docente: Ing. Paolo Capolaretti
ore 14.30 - 18.30: Linee guida per la redazione di piano di classificazione acustica di un comune
Giornata 19: martedì 01/04/2025 - MODULO XII: Esercitazioni pratiche sull'uso dei fonometri e dei software di acquisizione
Docente: Ing. Martino Greco
ore 14.30 - 18.30: Impatto acustico di cantiere ed eventuale richiesta di deroga
Giornata 20: giovedì 03/04/2025 - MODULO XIV: Esercitazioni pratiche sull'uso dei fonometri e dei software di acquisizione
Docente: Ing. Vincenzo Battistini
ore 14.30 - 18.30: Esempi pratici di propagazione in campo libero
Giornata 21: martedì 08/04/2025 - MODULO IV: La normativa nazionale e regionale e la regolamentazione comunale
Docente: Ing. Concetta Fabozzi
ore 14.30 - 18.30: confronto con gli enti coinvolti: ARPA LAZIO
Giornata 22: giovedì 10/04/2025 - MODULO IV: La normativa nazionale e regionale e la regolamentazione comunale
Docente: Ing. Valeria Romano – Ing. Giovanni Fascinelli
ore 14.30 - 18.30: confronto con gli enti coinvolti: COMUNE DI ROMA
Giornata 23: martedì 15/04/2025 - MODULO III: Strumentazione e tecniche di misura
Docente: Ing. Giovanni Fascinelli – Ing. Martino Greco
ore 14.30 - 18.30: Confronto di elaborazione dati con fonometria e software diversi (verifica eventi impulsivi e componenti tonali)
Giornata 24: giovedì 17/04/2025 - MODULO III: Strumentazione e tecniche di misura
Docenti: Ing. Mauro Di Giovanni – Ing. Diego Annesi
ore 14.30 - 18.30: Tecnica di misura del tempo di riverberazione (rumore interrotto, rumore impulsiva, sineweep). Beamforming
Giornata 25: martedì 06/05/2025 - MODULO III: Strumentazione e tecniche di misura
Docenti: Ing. Monaco Ernesto
ore 14.30 - 18.30: Taratura strumentazione. Analizzatore vibrazioni
Giornata 26: giovedì 08/05/2025 – MODULO XIV: Esercitazioni pratiche sull’uso dei software per la propagazione sonora
Docenti: Ing. Andrea Venditti – Ing. Anna Tarsitano
ore 14.30 - 18.30: Esercitazione in aula
Giornata 27: martedì 13/05/2025 – MODULO VII: Altri regolamenti nazionali e normativa dell’Unione Europea
Docente: Ing. Lorenzo Lombardi
ore 14.30 - 18.30: Il Dlgs 194/2005. I descrittori acustici e le modifiche introdotte dal D.lgs 42/2017. Mappature acustiche e mappature acustiche strategiche
Giornata 28: giovedì 15/05/2025 - MODULO VII: Altri regolamenti nazionali e normativa dell’Unione Europea
Docente: Ing. Giovanni Fascinelli
ore 15.00 - 19.00: I decreti attuativi della 447/1995. Procedure di semplificazione. Il DPR 227/2011. Altre norme nazionali/regionali
Giornata 29: martedì 20/05/2025 – MODULO V: Il rumore delle infrastrutture di trasporto lineari
Docente: Ing. Paolo Caporaletti
ore 14.30 - 18.30: Normativa di settore (decreto ferrovie, decreto strade)
Analisi delle principali sorgenti di inquinamento acustico e metodologie di misura: TRAFFICO STRADALE
Giornata 30: giovedì 22/05/2025 - MODULO V: Il rumore delle infrastrutture di trasporto lineari
Docente: Ing. Simone Relandini
ore 14.30 - 18.30: Analisi delle principali sorgenti di inquinamento acustico e metodologie di misura: TRAFFICO FERROVIARIO
Giornata 31: martedì 27/05/2025 - MODULO VI: Il rumore delle infrastrutture portuali e aereoportuali
Docenti: Ing. Valerio Briotti
ore 14.30 - 18.30: Normativa di settore
Esempi di valutazione di impatto acustico di infrastrutture aereoportuali e portuali
Giornata 32: giovedì 29/05/2025 - MODULO XIV: Esercitazioni pratiche sull'uso dei software per la propagazione sonora
Docente: Ing. Paolo Caporaletti
ore 14.30 - 18.30: Utilizzo dei modelli previsionali per lo studio della propagazione sonora in campo libero
Giornata 33: martedì 03/06/2025 - MODULO XIV: Esercitazioni pratiche sull'uso dei software per la propagazione sonora
Docente: Ing. Giovanni Fascinelli
ore 14.30 - 18.30: Utilizzo dei modelli previsionali per lo studio della propagazione sonora in campo libero
Giornata 34: giovedì 05/06/2025 - MODULO VIII: I requisiti acustici passivi degli edifici
Docenti: Ing. Andrea Venditti
ore 14.30 - 18.30: Principi fondamentali dell’acustica edilizia, potere fonoisolante, isolamento acustico, rumore da calpestio, rumore impianti, indici di valutazione.
Giornata 35: martedì 10/06/2025 - MODULO VIII: I requisiti acustici passivi degli edifici
Docenti: Ing. Momisch Calanna
ore 14.30 - 18.30: La normativa nazionale (D.P.C.M. 5/12/1997, criteri Ambientali Minimi, ecc.), la normativa tecnica (norme UNI di settore)
Giornata 36: giovedì 12/06/2025 - MODULO VIII: I requisiti acustici passivi degli edifici
Docente: Ing. Momisch Calanna
ore 14.30 - 18.30: Valutazione in opera dei requisiti acustici passivi in conformità al DPCM 5/12/1997 (collaudo acustico). La corretta posa in opera: esempi pratici
Giornata 37: martedì 17/06/2025 - MODULO XIII: Esercitazioni pratiche sull'uso dei software per la progettazione dei requisiti acustici degli edifici
Docente: Ing. Momisch Calanna – Ing. Anna Tarsitano
ore 14.30 - 18.30: Rilievi strumentali (fonometro, dodecaedro, macchina al calpestio, cassa direzionale)
Giornata 38: giovedì 19/06/2025 - MODULO XII: Esercitazioni pratiche sull'uso dei fonometri e dei software di acquisizione
Docente: Ing. Momisch Calanna
ore 14.30 - 18.30: Calcolo degli indici indicati nel DPCM 5/12/97 e nei CAM da misure in campo
Giornata 39: martedì 24/06/2025 - MODULO XIII: Esercitazioni pratiche sull'uso dei software per la progettazione dei requisiti acustici degli edifici
Docente: Ing. Momisch Calanna
ore 14.30 - 18.30: Elaborazione dei dati acquisiti e calcolo degli indici di valutazione come DPCM 5/12/97 e CAM AI SENSI DELLE UNI 16283 e717
Giornata 40: giovedì 26/06/2025 - MODULO XIII: Esercitazioni pratiche sull'uso dei software per la progettazione dei requisiti acustici degli edifici
Docente: Ing. Momisch Calanna
ore 14.30 - 18.30: DPCM 5/12/97: Redazione di relazione in base ai rilievi e alle elaborazioni fatte
Giornata 41: martedì 01/07/2025 - MODULO XII: Esercitazioni pratiche sull'uso dei fonometri e dei software di acquisizione
Docenti: Ing. Giovanni Fascinelli
ore 14.30 - 18.30: Verifica della rumorosità degli impianti tecnologici ai sensi della norma UNI
Giornata 42: giovedì 03/07/2025 - MODULO X: Rumore e vibrazione negli ambienti di lavoro
Docenti: Ing. Martino Greco
ore 14.30 - 18.30: Normativa di riferimento e metodologie e valutazione del rischio, tecniche e misure di rivelazione
Giornata 43: martedì 08/07/2025 - MODULO X: Rumore e vibrazione negli ambienti di lavoro
Docenti: Ing. Diego Annesi
ore 14.30 - 18.30: Dispositivi di protezione individuale, calcolo delle attenuazioni
Giornata 44: giovedì 10/07/2025 - MODULO XI: Acustica Forense
Docenti: Ing. Giovanni Fascinelli
ore 14.30 - 18.30: La Consulenza Tecnica Giudiziaria: gli ambienti di consulenza e i criteri di valutazione
Giornata 45: martedì 15/07/2025 - MODULO XI: Acustica Forense
Docente: Ing. Giovanni Fascinelli – Ing. Momisch Calanna
ore 14.30 - 18.30: La Consulenza Tecnica Giudiziaria e di parte: esempi pratici
Giornata 46: martedì 16/09/2025 – ESAME FINALE
Docenti: Ing. Momisch Calanna - Ing. Luca Quaranta
ore 14.30 - 18.30: Prova scritta
Giornata 47: giovedì 18/09/2025 – ESAME FINALE
Docenti: Ing. Momisch Calanna - Ing. Luca Quaranta
ore 09.00 - 13.00: Prova orale e pratica
ore 14.30 - 18.30: Prova orale e pratica
Giornata 48: giovedì 02/09/2025 – ESAME FINALE: SESSIONE DI RECUPERO
Docenti: Ing. Momisch Calanna - Ing. Luca Quaranta
ore 09.00 - 13.00
ore 14.30 - 18.30: eventuale esame di recupero da effettuarsi nel caso in cui alcuni candidati vengano respinti alla prima prova
Giorno | Inizio | Fine | Sede | Docenti |
---|---|---|---|---|
28-01-2025 | 14:30 | 18:30 | Sede Ordine degli Ingegneri della provincia di Roma | |
30-01-2025 | 14:30 | 18:30 | Sede Ordine degli Ingegneri della provincia di Roma | |
04-02-2025 | 14:30 | 18:30 | Sede Ordine degli Ingegneri della provincia di Roma | |
06-02-2025 | 14:30 | 18:30 | Sede Ordine degli Ingegneri della provincia di Roma | |
11-02-2025 | 14:30 | 18:30 | Sede Ordine degli Ingegneri della provincia di Roma | |
13-02-2025 | 14:30 | 18:30 | Sede Ordine degli Ingegneri della provincia di Roma | |
18-02-2025 | 14:30 | 18:30 | Sede Ordine degli Ingegneri della provincia di Roma | |
20-02-2025 | 14:30 | 18:30 | Sede Ordine degli Ingegneri della provincia di Roma | |
25-02-2025 | 14:30 | 18:30 | Sede Ordine degli Ingegneri della provincia di Roma | |
27-02-2025 | 14:30 | 18:30 | Sede Ordine degli Ingegneri della provincia di Roma | |
04-03-2025 | 14:30 | 18:30 | Sede Ordine degli Ingegneri della provincia di Roma | |
06-03-2025 | 14:30 | 18:30 | Sede Ordine degli Ingegneri della provincia di Roma | |
11-03-2025 | 14:30 | 18:30 | Sede Ordine degli Ingegneri della provincia di Roma | |
13-03-2025 | 14:30 | 18:30 | Sede Ordine degli Ingegneri della provincia di Roma | |
18-03-2025 | 14:30 | 18:30 | Sede Ordine degli Ingegneri della provincia di Roma | |
20-03-2025 | 14:30 | 18:30 | Sede Ordine degli Ingegneri della provincia di Roma | |
25-03-2025 | 14:30 | 18:30 | Sede Ordine degli Ingegneri della provincia di Roma | |
27-03-2025 | 14:30 | 18:30 | Sede Ordine degli Ingegneri della provincia di Roma | |
01-04-2025 | 14:30 | 18:30 | Sede Ordine degli Ingegneri della provincia di Roma | |
03-04-2025 | 14:30 | 18:30 | Sede Ordine degli Ingegneri della provincia di Roma | |
08-04-2025 | 14:30 | 18:30 | Sede Ordine degli Ingegneri della provincia di Roma | |
10-04-2025 | 14:30 | 18:30 | Sede Ordine degli Ingegneri della provincia di Roma | |
15-04-2025 | 14:30 | 18:30 | Sede Ordine degli Ingegneri della provincia di Roma | |
17-04-2025 | 14:30 | 18:30 | Sede Ordine degli Ingegneri della provincia di Roma | |
06-05-2025 | 14:30 | 18:30 | Sede Ordine degli Ingegneri della provincia di Roma | |
08-05-2025 | 14:30 | 18:30 | Sede Ordine degli Ingegneri della provincia di Roma | |
13-05-2025 | 14:30 | 18:30 | Sede Ordine degli Ingegneri della provincia di Roma | |
15-05-2025 | 14:30 | 18:30 | Sede Ordine degli Ingegneri della provincia di Roma | |
20-05-2025 | 14:30 | 18:30 | Sede Ordine degli Ingegneri della provincia di Roma | |
22-05-2025 | 14:30 | 18:30 | Sede Ordine degli Ingegneri della provincia di Roma | |
27-05-2025 | 14:30 | 18:30 | Sede Ordine degli Ingegneri della provincia di Roma | |
29-05-2025 | 14:30 | 18:30 | Sede Ordine degli Ingegneri della provincia di Roma | |
03-06-2025 | 14:30 | 18:30 | Sede Ordine degli Ingegneri della provincia di Roma | |
05-06-2025 | 14:30 | 18:30 | Sede Ordine degli Ingegneri della provincia di Roma | |
10-06-2025 | 14:30 | 18:30 | Sede Ordine degli Ingegneri della provincia di Roma | |
12-06-2025 | 14:30 | 18:30 | Sede Ordine degli Ingegneri della provincia di Roma | |
17-06-2025 | 14:30 | 18:30 | Sede Ordine degli Ingegneri della provincia di Roma | |
19-06-2025 | 14:30 | 18:30 | Sede Ordine degli Ingegneri della provincia di Roma | |
24-06-2025 | 14:30 | 18:30 | Sede Ordine degli Ingegneri della provincia di Roma | |
26-06-2025 | 14:30 | 18:30 | Sede Ordine degli Ingegneri della provincia di Roma | |
01-07-2025 | 14:30 | 18:30 | Sede Ordine degli Ingegneri della provincia di Roma | |
03-07-2025 | 14:30 | 18:30 | Sede Ordine degli Ingegneri della provincia di Roma | |
08-07-2025 | 14:30 | 18:30 | Sede Ordine degli Ingegneri della provincia di Roma | |
10-07-2025 | 14:30 | 18:30 | Sede Ordine degli Ingegneri della provincia di Roma | |
15-07-2025 | 14:30 | 18:30 | Sede Ordine degli Ingegneri della provincia di Roma | |
16-09-2025 | 14:30 | 18:30 | Sede Ordine degli Ingegneri della provincia di Roma | |
18-09-2025 | 09:00 | 18:30 | Sede Ordine degli Ingegneri della provincia di Roma | |
02-10-2025 | 09:00 | 18:30 | Sede Ordine degli Ingegneri della provincia di Roma |